Sicurezza e protezione di impianti nucleari

Negli anni ’70 il dipartimento del CNEN DISP (DIrezione Sicurezza nucleare e Protezione sanitaria) poi trasformato in Agenzia Governativa ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), svolgeva attività di controllo in materia di sicurezza nucleare e protezione sanitaria dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente. L’attività era mirata a garantire la sicurezza nell’uso pacifico dell’energia nucleare.
Trai suoi compiti:

  • analisi e verifica dei progetti;
  • vigilanza sulla costruzione ed esercizio degli impianti nucleari; controllo di radioprotezione e radioattività ambientale;
  • controllo sull’utilizzazione dei radioisotopi e delle macchine radiogene;
  • controllo sui trasporti di materie radioattive nonché quello sulle materie fissili.

In quel Dipartimento, negli anni 1975-1977, ho partecipato alla revisione e controllo per la sicurezza e la protezione di impianti nucleari curando l’analisi, sviluppo e messa a punto di codici di calcolo strutturale con il metodo agli elementi finiti.

Dalla scheda “Descrizione attività” dell’ENEA

SETTORE: Ingegneria civile e architettura. Scienza e tecnica delle costruzioni. Modellistica strutturale. Calcolo strutturale col metodo agli elementi finiti.

  • Nell’ambito delle attività della DISP in merito alla revisione e controllo per la sicurezza e la protezione di impianti nucleari, ha svolto l’analisi, sviluppo e messa a punto di codici di calcolo strutturale a elementi finiti.
  • Nel marzo 1977 è stato designato a far parte della Commissione per la Programmazione delle Attività di Calcolo scientifico del CNEN (CPAC).